Percorso di Crescita
per tuo figlio
dai 6 a 12 anni





Outdoor education

Educazione all’aperto

Outdoor education

Perché i bambini hanno bisogno del cielo, non solo del soffitto.

Viviamo in un’epoca in cui i bambini trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso, dentro case, aule, palestre, dispositivi.

Richard Louv

lo definisce “disturbo da deficit di natura”, e con questa espressione ci invita a guardare in faccia una verità: la lontananza dalla natura non è solo un cambiamento nello stile di vita, ma una ferita emotiva, sensoriale, educativa.

Michela Schenetti

“non si tratta solo di uscire, ma di rinnovare il modo di pensare l’educazione”: osservare, ascoltare, progettare con la natura, nel rispetto dei ritmi, dei bisogni evolutivi, della libertà di movimento e della relazione.

G. Frohm

“Se aiuti i bambini ad amare la natura, si prenderanno cura di lei. Perché si proteggono le cose che si amano.”

I bambini di oggi hanno meno spazio per correre, meno terra sotto i piedi, meno tempo per guardare il cielo.

E questo ha delle conseguenze: minor capacità di attenzione, più stress, più difficoltà emotive, meno empatia.

Ma, per fortuna, anche delle risposte. E una di queste si chiama educazione all’aperto.

Aula in Natura Outdoor Education
Aula in Natura Outdoor Education
Aula in Natura Outdoor Education
Aula in Natura Outdoor Education

L’educazione all’aperto è molto più che una lezione fuori dall’aula.

È una visione pedagogica che riconosce nello spazio esterno — anche quello più semplice come un cortile o un parco cittadino — un ambiente di apprendimento vivo, in grado di attivare corpo, mente e cuore.

Come scrive Michela Schenetti, “non si tratta solo di uscire, ma di rinnovare il modo di pensare l’educazione”: osservare, ascoltare, progettare con la natura, nel rispetto dei ritmi, dei bisogni evolutivi, della libertà di movimento e della relazione

Ogni volta che accompagniamo i bambini nel verde, diamo loro una possibilità di riconnessione con il mondo e con sé stessi. Ogni esperienza all’aperto diventa occasione per sviluppare autonomia, empatia, resilienza, immaginazione.

Non servono boschi remoti o attrezzature costose. Servono sguardi attenti, adulti curiosi, disponibilità a cambiare postura,

a sporcarsi le mani e ad accettare l’imprevisto come parte dell’apprendimento.

In Aula in Natura raccontiamo esperienze concrete di educazione all’aperto e

ti offriamo strumenti per integrarla nella tua realtà educativa — che tu sia insegnante,

educatore o genitore.

Torna in alto