



L’educazione all’aperto è molto più che una lezione fuori dall’aula.
È una visione pedagogica che riconosce nello spazio esterno — anche quello più semplice come un cortile o un parco cittadino — un ambiente di apprendimento vivo, in grado di attivare corpo, mente e cuore.
Come scrive Michela Schenetti, “non si tratta solo di uscire, ma di rinnovare il modo di pensare l’educazione”: osservare, ascoltare, progettare con la natura, nel rispetto dei ritmi, dei bisogni evolutivi, della libertà di movimento e della relazione
Ogni volta che accompagniamo i bambini nel verde, diamo loro una possibilità di riconnessione con il mondo e con sé stessi. Ogni esperienza all’aperto diventa occasione per sviluppare autonomia, empatia, resilienza, immaginazione.

Non servono boschi remoti o attrezzature costose. Servono sguardi attenti, adulti curiosi, disponibilità a cambiare postura,
a sporcarsi le mani e ad accettare l’imprevisto come parte dell’apprendimento.
In Aula in Natura raccontiamo esperienze concrete di educazione all’aperto e
ti offriamo strumenti per integrarla nella tua realtà educativa — che tu sia insegnante,
educatore o genitore.