Quando l’attenzione diventa gioco e crescita

Nel cuore del progetto Percorsi di Crescita, ogni proposta nasce dal desiderio profondo di accompagnare i bambini verso una conoscenza più autentica di sé. È con questo intento che abbiamo creato il video “𝗖𝗲𝘀𝗽𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼”, un breve viaggio visivo pensato per i più piccoli — dai 2 ai 6 anni — che stimola l’attenzione attraverso il gioco, la fantasia e il movimento consapevole.
Durante i 2 minuti e 12 secondi del video, i bambini sono invitati ad allenare la concentrazione osservando e riconoscendo creature reali e fantastiche che emergono tra le foglie. Ogni apparizione diventa un’opportunità per respirare insieme, per imitare una mini-posizione di yoga, per esplorare i confini tra immaginazione e realtà.
Perché questo video è più di un semplice gioco?
Perché allena l’attenzione. E non lo fa in modo prescrittivo o meccanico, ma attraverso la meraviglia. Come ricordava Maria Montessori,
“La vera educazione si realizza attraverso l’interesse, non attraverso la costrizione.”
E l’interesse nasce proprio dalla curiosità: quella spinta interiore che invita il bambino a scoprire, a domandarsi, a rimanere presente.

Perché educa all’ascolto interiore. Ogni creatura che sbuca tra le foglie è un pretesto per fare un respiro profondo, per rallentare. Come suggeriva Carl Rogers,
“Essere ascoltati con empatia è così vicino all’essere amati che per la maggior parte delle persone sono la stessa cosa.”
Questo ascolto può iniziare da sé stessi, anche da piccoli, se guidati in un ambiente rispettoso e accogliente.
Perché integra corpo, emozione e immaginazione. L’apprendimento più duraturo è quello che coinvolge tutto il sé. Il video non è solo un supporto visivo: è un invito all’azione corporea (pose, respiro), alla riflessione emotiva (come mi sento quando vedo un bruco? e una farfalla?), alla narrazione condivisa.

Un ponte tra tecnologia e presenza
In un’epoca in cui il dibattito educativo si interroga sull’uso degli strumenti digitali, noi crediamo che il problema non sia la tecnologia in sé, ma il suo scopo. Questo video nasce per essere uno strumento consapevole: breve, non sovrastimolante, strutturato con cura pedagogica. Può essere usato all’inizio di un cerchio di yoga, come transizione, o come momento per ritrovare la calma.
L’educazione affettiva e l’educazione all’attenzione non sono ambiti separati: sono due aspetti dello stesso cammino. Un bambino che impara a riconoscere dove guarda, cosa sente e cosa immagina è un bambino che si avvicina alla consapevolezza di sé, agli altri e al mondo.

Come utilizzarlo
- Invita i bambini a sedersi con “la schiena dritta e il cuore aperto”
- Avvia il video chiedendo: “Chi scopre la prossima creatura?”
- Ogni volta che appare un animaletto, ferma il video, fate insieme un respiro profondo o una mini‑posa di yoga
- Alla fine, chiedi: “Quale creatura ti è piaciuta di più?” oppure “Era vera o di fantasia?”
Il Percorso di Crescita è fatto di piccoli gesti quotidiani, di strumenti semplici e significativi. Il “Cespuglio magico” è uno di questi. Un invito a guardare con occhi nuovi, a restare presenti, a crescere insieme.