Divertenti e stimolanti
Per renderle divertenti e attraenti ai bambini le chiamiamo “caccia”, ma in realtà sono osservazioni!
Oggi vi parlo di come, nell’insegnamento, ci affidiamo all’osservazione per guidare i nostri studenti nel loro percorso di apprendimento.
Non si tratta solo di guardare, trovare e imitare: dietro ogni osservazione c’è un mondo di teorie che ho imparato e applicato nel tempo, sia nell’aula che all’aperto.


Le teorie sull’apprendimento sono molto varie: la teoria dell’apprendimento sociale di Bandura parla di osservazione diretta e indiretta, mentre Vygotskij ci insegna l’importanza dell’osservazione partecipante in un contesto sociale.
Le teorie comportamentiste puntano su un’osservazione sistematica e il cognitivismo, invece, dà valore alla riflessione su ciò che si osserva.
Ogni sguardo e ogni gesto diventano così parte di un meraviglioso viaggio di scoperta.









Ho preparato una scheda per fare un gioco di osservazione con i tuoi bambini che può essere realizata a casa, a scuola o in entrambi posti.

Perché è importante osservare la natura con i bambini?
Per sviluppare consapevolezza ambientale, stimolare la curiosità e migliorare la capacità di attenzione attraverso esperienze dirette e multisensoriali.
Quali strumenti usare per l’osservazione in natura?
È utile utilizzare lente d’ingrandimento, quaderni per appunti, binocoli, app di riconoscimento di piante e animali, e tabelle illustrative per stimolare l’interesse e la precisione dell’osservazione.