Percorso di Crescita
per tuo figlio
dai 6 a 12 anni





Deficit Natura Outdoor - Quando mi manca la natura - Aula In Natura

Quando mi manca la natura

Deficit Natura Outdoor

Deficit Natura Outdoor - 
Quando mi manca la natura - Aula In Natura

Cos’è il “deficit di natura”

Richard Louv, scrittore e giornalista statunitense, è conosciuto per aver usato il termine “deficit di natura”* nel suo libro “L’ultimo bambino nei boschi. Salvare i nostri figli dal disturbo da deficit di natura”. Last Child in the Woods: Saving Our Children from Nature-Deficit Disorder (2005).

Con questa espressione descrive una condizione sempre più comune nelle società moderne: la progressiva disconnessione degli esseri umani, in particolare dei bambini, dagli ambienti naturali.

Secondo Louv, questa distanza non è solo fisica, ma anche emotiva e cognitiva, e può portare a conseguenze come ridotta capacità di concentrazione, aumento dello stress, scarsa creatività e persino difficoltà relazionali.

Il bisogno vitale di contatto con la natura

Deficit Natura Outdoor - Quando mi manca la natura - Aula In Natura

La sua conclusione nasce dall’osservazione diretta e dall’analisi di numerosi studi che dimostrano come il contatto con la natura sia un bisogno primario, non un lusso.

Ho sperimentato personalmente molte volte ciò di cui parla Louv. Questa settimana mi sentivo “scarica”, sovraccarica di impegni e lontana da ciò che mi faceva sentire pienamente viva.

In quel momento ho percepito un’urgenza quasi fisica di andare nella natura. Non si trattava di una semplice voglia di passeggiare all’aperto, ma di un richiamo profondo, come se il mio corpo e la mia mente sapessero che lì avrei trovato ciò di cui avevo bisogno.

I benefici immediati del contatto naturale

Deficit Natura Outdoor - Quando mi manca la natura - Aula In Natura

Quando finalmente ho risposto a quel richiamo, i benefici sono stati immediati.

Ho sentito il respiro farsi più lento e profondo, il cuore alleggerirsi e i pensieri trovare un ritmo più calmo.

La mente si è schiarita e ho ritrovato un senso di presenza autentica.

La natura mi ha offerto silenzio, ma anche un dialogo sottile fatto di suoni, colori e odori che mi hanno riportato a una sensazione di appartenenza.

Outdoor education: una via di crescita

Lavorare in una scuola all’aperto mi permetteva di gioire tutti i giorni di questa ricarica. In questo momento che mi dedicò alla formazione, alla ricerca e ai percorsi di crescita individuale per bambini sento la mancanza del verde che per molti anni è stato giornaliero e quindi i momenti in natura non sono automatici o scontati ma me li devo procurare come medicina.

Nella mia esperienza so che per i bambini e per gli adulti vivere esperienze nella natura significa non solo avere momenti piacevoli, ma anche prevenire quel deficit di cui parla Louv oltre che sviluppare il senso di cura della natura.

Perché come dice Louv:

«Non possiamo proteggere ciò che non amiamo, non possiamo amare ciò che non conosciamo, e non possiamo conoscere ciò che non vediamo. O udire. O sentire.»

È di nostra responsabilità aiutare i bambini e la comunità a crescere dentro il concetto di biofilia.

Deficit Natura Outdoor - Quando mi manca la natura - Aula In Natura

Biofilia: la connessione innata con la natura

La biofilia, come la definisce il biologo Edward O. Wilson, è la tendenza innata dell’essere umano a cercare il contatto con il mondo naturale e a trarne benessere.

Questa connessione profonda può essere nutrita non solo attraverso esperienze dirette all’aperto, ma anche con stimoli indiretti come immagini o video di paesaggi naturali, che risvegliano emozioni positive e senso di appartenenza.

Coltivare la biofilia significa quindi offrire a bambini e adulti occasioni per conoscere, amare e proteggere la natura, trasformando questa relazione in una risorsa preziosa per la salute, l’equilibrio interiore e la cura del pianeta.

Deficit Natura Outdoor - Quando mi manca la natura - Aula In Natura

Come contrastare il deficit di natura

Secondo me non dovremmo mai aspettare a sentire o costatare questo deficit ma essere natura con la natura sempre.

La natura è una maestra silenziosa che insegna l’ascolto, la pazienza, la meraviglia e la connessione—con il mondo e con sé stessi.

Se vi capita di sentire questo deficit di Natura è importante dare risposta senza rimandare e farlo diventare abitudine per ottenere i benefici per voi stessi e il mondo che vi circonda. Ecco alcuni consigli che vi do:

  • Fare una passeggiata in natura (al parco fra gli alberi, in montagna, al fiume, lago, al mare camminare nella sabbia, ecc).
  • Prenditi cura delle piante della tua campagna o del tuo balcone, saranno magari in vaso ma hanno lo stesso potere.
  • Partecipare a delle escursioni (cerca il livello più adatto a te).
  • Guardare video di natura. Diversi studi scientifici dimostrano che guardare immagini o video di ambienti naturali può produrre effetti positivi sul benessere psicologico simili —anche se non identici— a quelli di una passeggiata tra gli alberi o in un bosco:

https://www.researchgate.net/publication/342968306_Effect_of_Viewing_Video_Representation_of_the_Urban_Environment_and_Forest_Environment_on_Mood_and_Level_of_Procrastination

https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2022.871143/

Conclusione: portare la natura nella nostra vita

Se vi va di raccontare la vostra esperienza nell’ambito di deficit di natura vi invito a scrivere alla mail ciao@aulainnatura.it.

Buona natura!

Domande frequenti

Cos’è il deficit di natura?

È la disconnessione dall’ambiente naturale che può influenzare negativamente il benessere fisico, emotivo e cognitivo, soprattutto nei bambini.

Perché l’educazione all’aperto è importante?

Favorisce concentrazione, riduce lo stress, stimola la creatività e migliora la qualità delle relazioni interpersonali.

Cos’è la biofilia?

È l’innata tendenza dell’uomo a cercare connessione con la natura, come definita dal biologo Edward O. Wilson.

Quali attività aiutano a contrastare il deficit di natura?

Passeggiate all’aperto, cura delle piante, escursioni e visione di paesaggi naturali attraverso immagini o video.

Come posso iniziare un percorso di crescita in natura?

Cerca attività di educazione all’aperto, come quelle proposte da Aula in Natura, che offrono esperienze dirette e formative nel verde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto